Il Collegio dei professori è composto dal Direttore, che lo presiede, e da tutti i docenti di prima e seconda fascia in servizio presso l’Istituzione.
Si riunisce almeno due volte l’anno, all’inizio e alla fine dell’anno accademico, su convocazione del Direttore, che ne fissa l’ordine del giorno.
Il Collegio dei professori si riunisce altresì ogni volta che il Direttore ne ravvisi l’opportunità o quando ne faccia richiesta almeno un terzo dei suoi membri. In tal caso il Direttore è tenuto alla convocazione entro quindici giorni, ponendo all’ordine del giorno l’argomento o gli argomenti che ne hanno motivato la richiesta.
Il Collegio dei professori svolge funzioni di supporto alle attività del Consiglio accademico. In particolare:

  • Formula pareri e avanza richieste sulla revisione dello Statuto;
  • Formula proposte al Consiglio accademico relativamente all’attività didattica, di ricerca e di produzione artistica;
  • Esprime il proprio parere sulla definizione degli organici del personale docente e non docente;
  • Propone iniziative volte al miglioramento dell’offerta formativa;
  • Propone iniziative volte all’aggiornamento del personale docente;
  • Formula proposte relativamente alle attività di produzione artistica del Conservatorio;
  • Svolge le altre funzioni affidategli dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti.

Le funzioni di Segretario verbalizzante sono assunte da un docente in servizio nell’Istituzione e designato dal Collegio.
Ove non diversamente specificato, o comunque non diversamente disposto da fonti legislative, regolamentari o contrattuali, nel presente Statuto le accezioni di “personale docente” e “corpo docente” comprendono anche gli accompagnatori al pianoforte, ovvero docenti di seconda fascia.

Sede

  • indirizzo

    Via Francesco Sceusa

  • CAP

    91100