Ugo Guagliardo

Docente

Biografia

Ugo Guagliardo, palermitano, laureato in Filosofia con lode presso l’Università degli Studi di Palermo, ha studiato con A.Spagnolo, E.Smith, D.Lombardini, conseguendo i diplomi di Pianoforte e Canto (di primo e secondo livello, con lode) presso il Conservatorio di Palermo. Vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, ha seguito corsi di perfezionamento tenuti da M.Olivero, G.Tucci, W.Matteuzzi, R.Gazzani, E.Dara, K.Ricciarelli, A.Zedda.

Dopo il debutto a Palermo grazie ad Operalaboratorio, ha iniziato la sua attività artistica cantando in prestigiosi teatri italiani (Opera di Roma, Comunale di Bologna, Teatro delle Muse di Ancona, La Fenice di Venezia, Grande di Brescia, Donizetti di Bergamo, Comunale di Firenze, Massimo di Palermo, Bellini di Catania, Lirico di Cagliari, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, ROF di Pesaro) ed esteri (La Monnaie di Bruxelles, Champs Elysèes Parigi, Bunkamura di Tokyo, Opèra di Marseille, Israeli National Opera, Gran Theatre di Ginevra, Opèra Royale di Versailles, Opernhaus di Zurigo, SemperOper di Dresda, Opèra National de Lyon) in un repertorio che privilegia Rossini (Alidoro in La Cenerentola, Fernando in La gazza ladra, Assur e Oroe in Semiramide, Gaudenzio in Il signor Bruschino, Don Profondo e Lord Sidney in Il viaggio a Reims, Don Basilio in Il Barbiere di Siviglia, Blansac in La scala di seta, Elmiro in Otello, le Gouverneur in Le Comte Ory, Walter in Guillaume Tell) Mozart (Don Giovanni, Leporello, Masetto in Don Giovanni, Don Alfonso in Così fan tutte, Figaro, Il Conte in Le Nozze di Figaro, Publio in La Clemenza di Tito), Bellini (Giorgio in I Puritani, Goffredo in Il Pirata), Donizetti (Raimondo in Lucia di Lammermoor, Talbot in Maria Stuarda) ed il barocco (Agrippina, Rodelinda, Giulio Cesare, L’incoronazione di Poppea, Gli amori di Apollo e Dafne di Cavalli, La Dirindina di Scarlatti, Motezuma di Vivaldi, sempre con specialisti del settore: F.Biondi, F.M.Sardelli, D.Fasolis, E.Onofri), frequentando anche Verdi (Ferrando in Il Trovatore, Requiem, Il Re in Aida, Sam in Un Ballo in Maschera), Puccini (Colline in La Bohème, Angelotti in Tosca, Requiem) e compositori del Novecento (Petrassi, Malipiero, Busoni, Menotti, Rota).

Ha collaborato con prestigiosi direttori e registi del panorama internazionale (H. Soudant, G. Gelmetti, A. Zedda, G. Ferro, G.Kuhn, K.L.Wilson, B. Bartoletti, M. Minkowski, M.Mariotti, G. Vick, P.Pizzi, E.Dara), affiancando artisti quali K.Ricciarelli, L.Nucci, M.Devia, N.Ghiaurov, M.Freni, J.D.Florez, C.Bartoli, J.Larmore.

Affianca l’esecuzione di musica sacra (Requiem di Mozart, di Verdi, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini, Stabat Mater di Traetta) ad un’intensa attività concertistica. Al suo attivo una cospicua produzione discografica (Otello, La Scala di seta, Il Signor Bruschino, La gazza ladra, Don Giovanni di Pacini, Gli amori di Apollo e Dafne di Cavalli, I Puritani, Morte e sepoltura di Cristo di Caldara), per Naxos, Bongiovanni, Decca, Glossa.

Alcuni dei suoi recenti impegni: La Gazza Ladra a Bologna, diretto da M.Mariotti, regia D.Michieletto, La Cenerentola a Bruxelles La Monnaie diretto da Marc Minkowski, Così fan tutte al Teatro Massimo di Palermo diretto da H. Soudant, Agrippina a Venezia e a Cracovia con Fabio Biondi, Petite Messe Solennelle al San Carlo di Napoli, Il Barbiere di Siviglia a Tel Aviv e Ginevra diretto da A. Zedda, Maria Stuarda a Palermo, Piacenza e Modena a fianco di Mariella Devia, con la direzione di A. Fogliani, Giulio Cesare e La Scala di Seta a Parigi TCE e Opèra de Versailles, diretto da C.Malgoire, Lucia di Lammermoor a Palermo, I Puritani a Cremona, Brescia, Pavia, Il Trovatore presso il Teatro La Fenice di Venezia, Messiah di Haendel a Zurigo, Le Comte Ory presso Opernhaus a Zurigo a fianco di Cecilia Bartoli, Guillaume Tell a Lima a fianco di J.D.Florez, La Cenerentola a Dresda SemperOper, I Capuleti e Montecchi a Reims, Le nozze di Figaro (Figaro) a Pechino NCPA, Stabat Mater di Rossini a Palermo, Rodelinda a Cracovia, La Cenerentola (Alidoro) a Strasbourg, Adriano in Siria di F.M.Veracini con Fabio Biondi a Vienna e Cracovia, Anna Bolena (Enrico VIII) a Valencia, Le nozze di Figaro (Figaro) a Mosca, La Cenerentola (Alidoro) a fianco di Cecilia Bartoli per il Festival di Pentecoste di Salisburgo, Capuleti e Montecchi (Capellio) a Rieti diretto da Fabio Biondi, Adriano in Siria con Fabio Biondi e Europa Galante a Valencia e Madrid, La Bohème (Colline) ad Avignon, Le Toreador a Palermo, Macbeth (Banco) al Teatro Petruzzelli di Bari, Xerse di Cavalli a Opèra de Lille con E. Haim, Cenerentola all’Opera di Roma, I Capuleti e Montecchi a Stavanger (Norvegia) con Fabio Biondi, La Cenerentola a Tel Aviv, Lucia di Lammermoor ad Avignon e Ancona, Orfeo a Tokyo, Le Nozze di Figaro in tournée a Tokyo con Staatsoper di Vienna, con il M. Muti, La Senna Festeggiante di A. Vivaldi con B’Rock Orchestra in tournèe in Francia; la Cenerentola con Cecilia Bartoli a Montecarlo Opèra Royale, Amsterdam Concertgebow, Hamburg Staatsoper, Versailles, Luxembourg, Il Trovatore al San Carlo di Napoli,
Aida in Arena a Verona, la Favorite di Donizetti a Liegi e a Firenze, Tancredi all’Opera Royale de La Monnaie di Bruxelles, Roberto Devereux a Parma a fianco di Mariella Devia, I Puritani a Palermo, Il Barbiere di Siviglia a Lugano.

Da diversi anni affianca la sua attività artistica a quella di docenza presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani.

Monte ore

Contatti