Silvio Zalambani

Docente

Biografia

Sassofonista, compositore ed arrangiatore, Silvio Zalambani è diplomato in sassofono, clarinetto e musica jazz, è docente titolare di sassofono presso il Conservatorio Statale “A.Scontrino” di Trapani ed è Artista “Endorser” D’Addario e Yanagisawa.

Oltre alla musica jazz e classica, si interessa da diversi anni allo studio della musica tradizionale dell’America Latina, in particolare al tango, alla cultura afrocubana e brasiliana, dando vita anche al trio “Tango Tres” nel 1997, al progetto “Grupo Candombe” nel 2000 e al quintetto di sassofoni “Amerindia Ensemble” nel 2015.

Ha inciso 7 CD e 1 DVD dal vivo, con proprie composizioni o arrangiamenti: “Guardia vieja” (1998) ed “Entrada Prohibida” (2017) con Tango Tres, “Grupo Candombe” (2001) e “Grupo Candombe 2” (2005) col Grupo Candombe, “Nostalgia del presente” (2011) e “Tango Live” DVD in concerto dal vivo (2013) col Grupo Candombe e la cantante argentina Sandra Rehder, “Dejà vù” (2015) in Duo col pianista argentino Federico Lechner, “Brasil pra mim” (2016) insieme a Gabriele Mirabassi e il Grupo Candombe, tutte le sue musiche sono edite dalle Edizioni Musicali Borgatti.

E’ regolarmente invitato come docente e concertista solista in Masterclass e in Festival Internazionali in Europa e America, in Spagna nel Conservatorio Superiore di Musica di Albacete e di Siviglia, in Olanda nel Conservatorio di Musica di Utrecht, ed in Brasile nelle Università USP e UNAERP di Ribeirão Preto (São Paulo) ed EMAC-UFG di Goiânia (Goiás), in Brasile si è esibito come solista anche col polistrumentista Arismar do Espirito Santo e col pianista Mario Féres.

Insieme ai suoi progetti ha rappresentato l’Italia nelle ultime sei edizioni del “Vertice Mondiale del Tango” (Siviglia-Spagna ‘05, Valparaiso-Cile ‘07, Bariloche-Argentina ‘09, Seinajoki-Finlandia ’11, Zárate-Argentina ’15, Melilla-Spagna ’18), partecipando anche ai seguenti festival: “11° Festival Mondiale del Sassofono” (Valencia-Spagna 1997), “23° Festival del Caribe-Fiesta del Fuego” (Santiago de Cuba e Guantánamo, Cuba ‘03), “11° Metastasio Jazz Festival” (Prato ’06), “EtnoJazz&TastFest” (Milano ’06), “Ravenna Festival” (Ravenna ’10), “23 Festival Internazionale del Tango” di Granada (Spagna ’11), “11 e 12 Emilia Romagna Festival” (Italia 2011 e ’12), “3° Festival Internazionale del Tango” di Barcellona (Spagna ‘13), “47° Festival Musica Nova – Gilberto Méndes” (Santos e Ribeirão Preto-SP, Brasile ‘13), “1° Congresso Europeo del Sassofono” (Ciudad Real-Spagna ’14), “11° Pourpre Périgord Jazz Festival” di Bergerac (Francia ‘14), “4° Festival Internazionale di Sax e Jazz” (Gran Canaria-Spagna ‘15), “49° Festival Musica Nova – Gilberto Méndes” (Ribeirão Preto-SP, Brasile ‘15), “5° Festival Internazionale di Sax e Jazz” (Gran Canaria-Spagna ‘16), “4° Campus Internazionale del Sax” (Trapani ’16), “Splendor Hall” (Amsterdam-Olanda ’16), “Jazz Club Il Torrione” (Ferrara ’16), “SchwõrhausKonzert” (Schwäbish Gmünd-Germania ’17), “2° Festival Internazionale del Jazz” (Tres Cantos-Spagna ’17), “Festival Musica e Poesia” (Parma ’17), “ERF Emilia Romagna Festival” (Abbazia Pomposa-FE ’17), “15° Jazz Pourpre Périgord Festival” (Bergerac-Francia ‘18), ecc..

In Argentina si è esibito in diretta alla Radio Nazionale Argentina e in vari templi del tango di Buenos Aires come: il “Cientro Culturale Torquato Tasso”, “El Vesuvio” e nel Teatro “El Aleph” del Centro Culturale Recoleta, esibendosi anche come solista con l’Orchestra Camerata Monte Grande (diretta da Marisol Canessa) e l’Orchestra Camerata Almagro (diretta da Pablo Motta).

E’ stato intervistato varie volte per la Radio argentina “2×4 Tango” e per la TV argentina “Solo Tango” dal vice presidente dell’Accademia Nazionale del Tango di Buenos Aires, sig. Gabriel Soria, ed è nominato all’interno del “Diccionario del Tango en Cataluña” (Casa America Catalunya 2009).

In ambito Jazz e Classico, si è esibito con l’Orchestra di “Siena Jazz” e con l’Orchestra “O.F.P.” di Bologna (diretta da Carla Bley e Bruno Tommaso), col chitarrista statunitense Donovan Mixon, già docente al Berklee College di Boston (USA), ed inoltre con le orchestre: “Teatro Comunale di Bologna”, “Teatro Comunale G. Verdi di Trieste”, “Orchestra Città di Ferrara”, “Teatro Sociale di Rovigo”, “Filarmonica di Bacau” (Romania), “Orchestra Camerata Almagro” di Buenos Aires (Argentina), “USP Filarmonica di Ribeirão Preto” (Brasile), “Orchestra Filarmonica di Gran Canaria” (Spagna).

Oltre ai suoi progetti Tango Tres, Grupo Candombe e Amerindia Ensemble, Silvio Zalambani collabora in duo col pianista argentino Federico Lechner, con la cantante argentina Sandra Rehder, col clarinettista Gabriele Mirabassi e col narratore argentino Rubén Andrés Costanzo.

Monte ore

Contatti