Il progetto Erasmus permette ai docenti e allo staff del Conservatorio di trascorrere un periodo di docenza e/o formazione presso un’istituzione estera partecipante al Progetto. Si tratta di una preziosa occasione di crescita e di confronto con le strutture, i docenti, gli studenti, i programmi di studio delle molte accademie europee.
Per svolgere una mobilità è necessario che l’Istituto ospitante abbia sottoscritto un accordo di partenariato con il Conservatorio di Trapani. A questo link è disponibile l’elenco delle sedi con le quali tale accordo è già stato stipulato. E’ tuttavia auspicabile costituire nuovi accordi con Istituti non presenti in elenco.
Mobilità per docenza
La procedura di attivazione di una mobilità Erasmus per studio si compone di tre fasi:
- Partecipazione al Bando di selezione interna all’Istituto. I bandi vengono pubblicati in tarda primavera ogni anno per partenze nell’Anno Accademico successivo. In caso di disponibilità residua di fondi è possibile una riapertura invernale del bando. I candidati idonei (ordinati secondo criteri di rilevanza del progetto didattico, possibilità di apertura di nuovi canali internazionali e di pari opportunità) procedono allo step successivo.
- Acquisizione di una lettera di invito da parte dell’Istituto ospitante. Nel caso in cui non sia stata già presentata in fase di candidatura, il partecipante si incarica di acquisire, entro i termini indicati dal bando, una lettera ufficiale di invito da parte dell’Istituto scelto.
- Stipula degli accordi. Il candidato selezionato per un periodo di mobilità, il cui progetto didattico è stato approvato da un Istituto estero, sottoscrive un accordo finanziario e un accordo didattico con il Conservatorio e l’Istituto ospitante.
I dettagli economici della borsa di mobilità sono specificati all’interno di ciascun Bando di selezione interna, poiché possono subire variazioni.
Mobilità per formazione
La procedura di attivazione di una mobilità Erasmus per tirocinio si compone di tre fasi:
- Partecipazione al Bando di selezione interna all’Istituto. I bandi vengono pubblicati in tarda primavera ogni anno per partenze nell’Anno Accademico successivo. In caso di disponibilità residua di fondi è possibile una riapertura invernale del bando. I candidati idonei, ordinati secondo criteri di merito e di pari opportunità, procedono allo step successivo.
- Acquisizione di una lettera di invito da parte dell’Istituto ospitante. Nel caso in cui non sia stata già presentata in fase di candidatura, il partecipante si incarica di acquisire, entro i termini indicati dal bando, una lettera ufficiale di invito da parte dell’Istituto scelto.
- Stipula degli accordi. Il candidato selezionato per un periodo di tirocinio all’Estero sottoscrive un accordo finanziario e un accordo didattico con il Conservatorio e il partner ospitante.
I dettagli economici della borsa di mobilità sono specificati all’interno di ciascun Bando di selezione interna, poiché possono subire variazioni.
Altre opportunità
Working With Music 2.0 è un Consorzio Erasmus+ formato da Conservatori di Musica italiani, a cui il Conservatorio di Trapani aderisce come partner. Il progetto, rilanciato nel 2024, consente agli studenti diplomati del Conservatorio di effettuare un periodo di tirocinio post-diploma, della durata massima di 12 mesi, presso scuole, enti, fondazioni all’estero. Organizza, inoltre, mobilità per formazione di staff e docenti finalizzate prioritariamente allo studio delle best-practices degli altri Istituti superiori di istruzione europei in tema di career building e ricerca post-diploma. Per tutte le informazioni, si rimanda al sito del progetto:
Link utili
EASY Mobility Online | Portale per la gestione delle domande di mobilità
Dream Agreements | Portale per la gestione dei Learning Agreements
Traineeship Agreement | Modello di Traineeship Agreement
EU Academy | Portale per il supporto linguistico online (OLS)
ESN | Erasmus Student Network
Erasmus Intern | Portale di offerta tirocini